top of page
Cerca

Figli imperfetti ma felici

Immagine del redattore: Dott.ssa Marta FalaguastaDott.ssa Marta Falaguasta

Figli perfetti e quindi felici? No, mi piace più pensare a figli imperfetti ma felici. Felicità non è sinonimo di perfezione. La nascita di un bambino porta moltissima felicità; per lui o per lei si desidera il meglio che la vita possa offrire. Crescere un figlio è indubbiamente un compito arduo e complesso ma se l’obiettivo è quello di farlo diventare una persona veramente felice la ricompensa varrà decisamente più della fatica. Il tipo di educazione ricevuta influenza molto la futura vita, lasciando un’impronta indelebile nel cervello adulto. Le persone perfette sono anche felici? I bambini perfetti non sempre sanno sorridere e non conoscono il suono della felicità e hanno spesso paura di commettere errori e non soddisfare le aspettative dei loro genitori proprio come da adulti si tende ad essere perfezionisti nel lavoro per non deludere il proprio capo. Spesso i genitori richiedono l’eccellenza ai propri figli negli studi e negli sport. Educare figli perfetti non farà altro che aumentare il numero di bambini lontani dalla felicità. Far vivere i bambini in un ambiente positivo non significa eliminare l’insuccesso, gli errori e le critiche, al contrario se concediamo ai nostri figli di sbagliare permettiamo loro di cercare soluzioni per agire meglio in futuro. Si critica la competizione senza rendersi conto che siamo proprio noi genitori spesso ad innescare questo comportamento nei figli. A volte basta un 10 in pagella o un successo in uno sport per credere che nostro figlio sia perfetto e continuerà ad accumulare solo vittorie. È normale gioire dei successi dei propri figli ma è necessario farlo nella giusta misura e soprattutto senza pretendere che sarà sempre e solo così. I bambini sono pieni di risorse e competenze innate che, se adeguatamente stimolate senza esercitare la propria autorità, portano a dei buoni risultati. Se un bambino sente che il genitore crede in lui e nelle proprie capacità affronterà le varie sfide della vita con il giusto impegno e la necessaria determinazione per raggiungere i propri obiettivi. Educare significa esercitare la propria autorità, ma con buon senso; significa usare l’amore come antidoto e la comunicazione come strategia per imparare a conoscersi reciprocamente. L’infanzia è una riserva che dura per tutta la vita. I nostri figli non sono “nostri”, sono bambini che dovranno essere capaci di scegliere da soli, con il diritto di sbagliare ed imparare dai propri errori ed arrivare alla maturità liberi e con tanti sogni da realizzare. E diventeranno adulti imperfetti ma felici!



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Dott.ssa Marta Falaguasta - Iscrizione all’ordine degli Psicologi del Lazio n° 10691

bottom of page